Pietermaritzburg: Aaron Gwin e Tracy Moseley, doppietta Trek. Dopo 12 anni un successo a stelle e strisce
L’ultima vittoria è stata di Shaun Palmer, e risale ormai al secolo scorso. Gli Stati Uniti erano a secco di vittorie in Coppa del mondo da dodici anni, dal successo del californiano a Big Bear Lake il 26 giugno 1999. Perché uno yankee tornasse a guardare tutti dal gradino più alto del podio ci è voluto un altro californiano, Aaron Gwin, che ha vinto domenica 24 aprile la prima tappa di Coppa del mondo, a Pietermaritzburg, in Sudafrica. Ci è riuscito con appena 24 centesimi sul padrone di casa e super-favorito Greg Minnaar, e poco meno di due secondi sul britannico Gee Atherton, vincitore della Coppa del mondo 2010. Per lo statunitense, dopo tanti podi negli ultimi due anni, è il primo successo in Coppa. Al quarto posto un sorprendente Fabien Barel: il francese era al rientro dopo l‘infortunio con frattura al femore dello scorso maggio ed è parso brillante, nonostante una foratura nella manche di gara; quinto Steve Peat, rimasto a lungo in testa, sulla hot seat, e scalzato solo da Gwin. Niente da fare per Mick Hannah, migliore in qualifica e caduto in finale, così come per Julien Camellini, finito indietro dopo il terzo posto nel seeding run.
La doppietta del team Trek world racing, in cui Gwin debuttava dopo il passaggio invernale dal team Yeti, è stata completata dalla campionessa del mondo Tracy Moseley. La britannica aveva dominato le qualifiche con quasi sei secondi su Floriane Pugin, e in finale ha dovuto faticare per stare davanti alla connazionale Fionn Griffiths, che ha preceduto al traguardo di appena 28 centesimi. Al terzo posto Emmeline Ragot, solo quarta Sabrina Jonnier; quinta la Pugin.
Francesco Petrucci, unico italiano in gara dopo che Marco Milivinti non ha colto la qualificazione, ha chiuso al 70esimo posto, a 30 secondi e mezzo da Gwin.
Risultati
UCI World Cup round #01, finale downhill, Pietermaritzburg [Sudafrica] – domenica 24 aprile 2011
Classifica finale uomini
1. Aaron Holmes Gwin (USA, Trek world racing) in 4’08”634
2. Greg Minnaar (Sudafrica, Santa Cruz syndicate) in 4’08”875 a 0”241
3. Gee Atherton (Gran Bretagna, Commençal) in 4’10”555 a 1”921
4. Fabien Barel (Francia, Mondraker factory) in 4’12”880 a 4”246
5. Steve Peat (Gran Bretagna, Santa Cruz syndicate) in 4’15”443 a 6”809
6. Steve Smith (Canada, Devinci global racing) in 4’15”568 a 6”934
7. Marc Beaumont (Gran Bretagna, GT bicycles) in 4’15”871 a 7”237
8. Sam Hill (Australia, Monster energy – Specialized) in 4’16”033 a 7”399
9. Nick Beer (Svizzera, Scott 11) in 4’16”599 a 7”965
10. Josh Bryceland (Gran Bretagna, Santa Cruz syndicate) in 4’16”915 a 8”281
11. Bryn Atkinson (Australia, Transition) in 4’17”005 a 8”371
12. Cameron Cole (Nuova Zelanda, Lapierre international) in 4’17”136 a 8”502
13. Jared Graves (Australia, Yeti – Fox shox factory) in 4’17”183 a 8”549
14. Duncan Riffle (USA, Giant factory) in 4’17”656 a 9”022
15. Matti Lehikoinen (Finlandia, Chain Reaction Cycles – Nukeproof) 4’17”766 a 9”132
16. Cédric Gracia (Francia, CG racing brigade) in 4’18”443 a 9”809
17. Fabien Cousinié (Francia, Morewood unitedride) in 4’18”801 a 10”167
18. Matt Scoles (Nuova Zelanda, Cingolani – Trek) in 4’19”243 a 10”609
19. Julien Camellini (Francia, Sunn – Montgenèvre) in 4’19”486 a 10”852
20. Thibaut Ruffin (Francia, Riding addiction – Commençal) in 4’19”487 a 10”853
70. Francesco Petrucci (Italia, Cingolani – Trek) in 4’39”192 a 30”558
78 classificati
Classifica finale donne
1. Tracy Moseley (Gran Bretagna, Trek world racing) in 4’56”166
2. Fionn Griffiths (Gran Bretagna, Team GR) in 4’56”454 a 0”288
3. Emmeline Ragot (Francia, Team GR) in 4’57”750 a 1”584
4. Sabrina Jonnier (Francia, Maxxis – Rocky Mountain) in 4’58”339 a 2”173
5. Floriane Pugin (Francia, Scott 11) in 4’58”434 a 2”268
6. Céline Gros (Francia, Morzine-Avoriaz – Haute Savoie) in 5’00”414 a 4”248
7. Emilie Siegenthaler (Svizzera, Scott 11) in 5’02”510 a 6”344
8. Manon Carpenter (Gran Bretagna, Madison – Saracen) in 5’11”783 a 15”617
9. Mio Suemasa (Giappone, Intense) in 5’12”404 a 16”238
10. Petra Bernhard (Austria, Alpine – Commençal) in 5’12”581 a 16”415
16 classificate
Classifica di Coppa del mondo (dopo 1 tappa)
Uomini élite
1. Aaron Gwin 218 punti
2. Greg Minnaar 200 punti
3. Gee Atherton 162 punti
4. Fabien Barel 145 punti
5. Steve Peat 110 punti
71. Francesco Petrucci 11 punti
Donne élite
1. Tracy Moseley 250 punti
2. Fionn Griffiths 170 punti
3. Emmeline Ragot 170 punti
4. Sabrina Jonnier 150 punti
5. Floriane Pugin 150 punti
Uomini junior
1. Troy Brosnan 58 punti
2. Neko Mulally 52 punti
3. Fraser McGlone 17 punti
4. Tiaan Odendaal 13 punti
5. Arthur Parret 8 punti
Donne junior
1. Manon Carpenter 70 punti
Squadre
1. Santa Cruz syndicate 84 punti
2. Trek world racing 83 punti
3. Team GR 65 punti
4. Scott 11 62 punti
5. Mondraker Factory Team 37 punti
18. Cingolani – Trek 13 punti
Link
Le classifiche complete (pdf): uomini e donne.
I risultati delle qualificazioni del downhill.
I risultati del four-cross.
La gara di Pietermaritzburg nella World cup 2009.
Lascia un commento